PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI – DALL’IDEA ALLA DISCUSSIONE
I passi da seguire nella preparazione della tesi sono dettagliatamente descritti nel Regolamento. (link: Regolamento tesi di Laurea)
In breve, i passi sono:
1. Scegliere un relatore e mettersi d’accordo sul tema.
2. Preparare il progetto di laurea (la cosiddetta disposition), prevedendo anche il capitolo Discussione, e mandarlo al relatore e in segreteria assieme al modulo O1 per presentarlo alla Commissione.
3. Il progetto + O1 verrà presentato alla Commissione per gli affari di studio e, se approvato, lo studente può cominciare a redigere la tesi.
4. Il progetto vale 1 anno; dopodiché va chiesta la proroga (modulo O2).
5. Finita la tesi, inviarla al relatore per il controllo del contenuto.
6. Correggere e ri-correggere la tesi secondo le istruzioni del relatore, fino a quando non approva, firmando il modulo O3.
7. Far correggere le bozze ad un esperto linguistico (ad es. prof. di italiano) che compila e firma il modulo O6 (che poi viene inserito insieme al modulo O7 alla fine della tesi).
8. Mandare la tesi + modulo O3 in segreteria che la invierà al controllo tecnico e antiplagio.
9. Correggere e ri-correggere la tesi secondo le istruzioni del controllo tecnico, mandandola sempre alla segreteria che man mano tradurrà le istruzioni, … fino a quando la tesi non viene approvata. *
10. L’OK del controllo tecnico dà l’OK alla stampa: 3 versioni in copertina morbida (per la commissione che presiederà alla discussione finale) + 2 copie in copertina rigida (3 nel caso di un correlatore).
11. Mandare in segreteria le 3 copie morbide + CD/DVD + modulo O4 (domanda di discussione della tesi).
12. La domanda per la discussione viene presentata alla Commissione e se approvata il candidato sarà invitato alla discussione.
I moduli si trovano sul nostro sito (vedi sotto) e possono essere scaricati!
* Si consiglia calorosamente di stare attenti, molto attenti alla forma prestabilita. È proprio qui che si perdono moltissimo tempo e nervi se non si è attenti fin dall’inizio. Seguire le istruzioni e il modello per la struttura. Leggerli con cura e seguirli alla lettera (impaginazione, numerazione pagine, tipologia e dimensione caratteri, allineamenti, bordi, indice automatico, elenco bibliografia e fonti … Tutto questo è molto importante e deve essere come prestabilito. Il modo più facile è iniziare a redigere la tesi scaricando e usando il Modello per la struttura
Regolamento
• REGOLAMENTO PER LA TESI DI LAUREA
Istruzioni per la redazione e l'editing
• ESEMPIO DEL PROGETTO DELLA TESI (DISPOSITION)
• ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE E LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
• ESEMPIO PER LA STRUTTURA DELLA TESI (.docx) (PDF)
Moduli da compilare
• O1: CONSEGNA DEL PROGETTO DELLA TESI (DISPOSITION)
• O2: RICHIESTA DI PROROGA DELLA VALIDITA' DEL PROGETTO DELLA TESI
• O3: CONSEGNA DELLA TESI
• O4: DOMANDA DI DISCUSSIONE DELLA TESI
• O5: ATTESTATO DI VERIFICA TECNICA E DI PLAGIO
• O6: ATTESTATO DI CORREZIONE BOZZE
• O7: DICHIARAZIONE DELL'AUTORE E DI IDENTICITÀ DELLE VERSIONI STAMPATA ED ELETTRONICA DELLA TESI
• O8: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DELL'ISTITUTO DI RICERCA PER LA TESI PRESSO ALMA MATER
• O9: RICHIESTA SOSTITUZIONE RELATORE
• O10: RICHIESTA DI MODIFICA DEL TITOLO DELLA TESI